GRAN PREMIO DEL BAHRAIN 2019 – GARA
Sakhir, 31 marzo 2019 - Doppietta Mercedes in Bahrain, con la vittoria di Lewis Hamilton davanti a Valtteri Bottas in una gara ricca di colpi di scena: non ultimo, il problema accusato da Charles Leclerc, leader per quasi tutto il gran premio, a pochi giri dalla fine. I tre piloti a podio hanno usato tre diverse strategie a due soste, in una gara caratterizzata dall’ampia varietà di tattiche e da un degrado elevato dei pneumatici.
MOMENTI CHIAVE
- Prima del guaio tecnico che ha di fatto condizionato il risultato finale, Leclerc è riuscito a fermarsi per il secondo pit stop senza perdere la testa della gara. Il pilota Ferrari ha ottenuto il punto extra per il giro veloce in gara.
- Sebastian Vettel è arrivato 5° con una strategia a tre soste, l’ultima dopo un incidente.
- La gara è stata dominata dalla “battaglia strategica” tra Mercedes e Ferrari. Entrambi i team hanno cercato l’undercut durante i vari pit stop.
- Tutti i piloti sono partiti su pneumatici C3 soft, ad eccezione di Robert Kubica (Williams), l’unico al via su C2 medium.
- L’unico pilota a tentare una strategia a una sosta è stato Daniel Ricciardo, poi ritirato al giro 53.
COME SI SONO COMPORTATI I PNEUMATICI
- HARD C1: Questa mescola è stata usata solo da Carlos Sainz (McLaren). Quasi tutti i piloti hanno scelto una strategia su due soste, di conseguenza questa mescola non è stata usata molto.
- MEDIUM C2: La medium C2 si è rivelata la mescola chiave per il ritmo imposto da Charles Leclerc, che l’ha scelta per il secondo e terzo stint, così come altri piloti come Max Verstappen. Hamilton l’ha usata solo nell’ultima parte di gara.
- SOFT C3: Daniel Ricciardo ha fatto un primo stint di 24 giri su soft C3, mentre Valtteri Bottas è stato l’unico dei piloti sul podio a usarla nell’ultimo stint.
MARIO ISOLA, RESPONSABILE F1 E CAR RACING
“Come ha detto giustamente Lewis Hamilton, oggi Charles Leclerc ha meritato la vittoria più di tutti gli altri: il problema accusato negli ultimi giri ha reso questa gara, già ricca di colpi di scena, ancora più imprevedibile e dominata dalle diverse strategie. Ferrari e Mercedes hanno tentato l’undercut a vicenda, ma le performance extra dimostrate da Leclerc gli hanno consentito di fermarsi per il secondo pit stop senza perdere la leadership. Abbiamo visto un’ampia varietà di tattiche, con soli due team che non hanno diversificato la strategia tra i piloti. Da sottolineare la prestazione di Lando Norris, 6° al traguardo, che ha ottenuto i primi punti iridati con McLaren”.
I TEMPI MIGLIORI DELLA GIORNATA PER MESCOLA
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|
Sainz 1m37.179s |
Leclerc 1m33.411s |
Bottas 1m34.209s |
Hamilton 1m33.528s |
Hamilton 1m34.644s |
|
Vettel 1m34.918s |
Vettel 1m34.895s |
STINT PIÙ LUNGHI DELLA GARA
MESCOLA | PILOTA | GIRI |
---|---|---|
HARD C1 | Sainz | 16 |
MEDIUM C2 | Stroll | 33 |
SOFT C3 | Gasly | 30 |
RIEPILOGO PIT STOP
VETTURA | PILOTA | AL VIA | PIT 1 | PIT 2 | PIT 3 |
---|---|---|---|---|---|
44 | HAM | C3u | C3n (13) | C2n (34) | |
77 | BOT | C3u | C2n (12) | C3u (37) | |
16 | LEC | C3u | C2n (13) | C2n (36) | |
33 | VER | C3u | C2n (11) | C2n (32) | |
5 | VET | C3u | C2n (14) | C2n (35) | C3u (38) |
4 | NOR | C3u | C2n (10) | C3u (34) | |
7 | RAI | C3u | C2n (9) | C3u (33) | |
10 | GAS | C3u | C3n (9) | C2n (39) | |
23 | ALB | C3u | C3n (9) | C2n (25) | |
11 | PER | C3n | C2n (8) | C2n (33) | |
99 | GIO | C3n | C2n (16) | C3n (40) | |
26 | KVY | C3n | C2n (12) | C3n (38) | |
20 | MAG | C3u | C2n (10) | C3u (38) | |
18 | STR | C3n | C2n (1) | C2n (23) | |
63 | RUS | C3n | C2n (12) | C2n (26) | |
88 | KUB | C2n | C3n (11) | C2u (27) | |
27 | HUL | C3n | C3n (12) | C2n (32) | |
3 | RIC | C3n | C2n (24) | ||
55 | SAI | C3u | C2n (4) | C1u (24) | C3u (40) |
8 | GRO | C3u | C2n (1) |
C1 = Hard C1 | C2 = Medium C2 | C3 = Soft C3
n = new | u = used