ANTEPRIMA GRAN PREMIO DI CINA 2019
Milano, 8 aprile 2019 – Formula 1 festeggia a Shanghai il 1000° Gran Premio della sua storia, il 364° per Pirelli, segnando così un momento epocale. Per questa gara sono state nominate C2, C3 e C4 quali hard, medium e soft: tre mescole a metà della gamma 2019 che si adattano bene alle caratteristiche del tracciato cinese, famoso per aver dato vita in passato a gare molto interessanti soprattutto dal punto di vista strategico
CARATTERISTICHE DEL TRACCIATO
- Il circuito presenta un mix di curve e lunghi rettilinei, i quali possono raffreddare in particolare i pneumatici anteriori, aumentando il rischio di bloccaggio.
- Il meteo è sempre una grande incognita a Shanghai: le temperature possono essere basse e ciò aumenta la possibilità di graining, specialmente durante le prove libere.
- Nel 2018 c’è stata un’ampia varietà di strategie: Daniel Ricciardo (Red Bull) ha vinto con due pit stop, in una gara influenzata dall’ingresso della safety car.
- L’asfalto è mediamente abrasivo e abbastanza severo sui pneumatici. L’anteriore sinistro è quello maggiormente sollecitato.
- I carichi laterali sono piuttosto equilibrati con quelli longitudinali. Le due curve più impegnative sono la 1 e la 13.
MARIO ISOLA, RESPONSABILE F1 E CAR RACING
“Nel 2018, questa è stata la prima gara con un salto di mescola nelle nomination: una scelta che ha contribuito a un gran premio emozionante e con un’enfasi sulla strategia. Le mescole C2, C3 e C4 nominate quest’anno sono all’incirca equivalenti a medium, soft e ultrasoft selezionate per questa gara nel 2018. Speriamo che questa scelta porti nuovamente a un gran premio altrettanto interessante e con diverse strategie possibili. Shanghai è un circuito abbastanza completo, ed è quindi un buon test per monoposto e pneumatici, oltre a offrire numerose possibilità di sorpasso. Speriamo sia un fine settimana memorabile, nel quale si festeggia il 1000° gran premio nella storia della Formula 1”.
ALTRE NOTIZIE DA PIRELLI
- I piloti dei tre top team hanno scelto un numero diverso di set di mescole disponibili rispetto ai propri compagni di squadra. Una decisione che sottolinea l’ampia varietà di strategie.
- I Team hanno completato il primo test in-season in Bahrain: il più veloce è stato George Russell su Mercedes. Tra le novità del test, il ritorno di Fernando Alonso alla guida di una monoposto da F1 e il debutto di Mick Schumacher.
- Il programma Formula 1 Pirelli Hot Laps ricomincia in Cina con due nuove Case automobilistiche, dopo il successo del 2018.
- Shanghai ospiterà l’F1 Fan Festival, in programma il 12 e 13 aprile.
- Fabio Andolfi su Skoda Fabia ha vinto nel WRC2 in occasione del Rally di Corsica, con pneumatici da asfalto P Zero RA al debutto.
PRESSIONI MINIME ALLA PARTENZA (slick) | CAMBER MASSIMO | ||
---|---|---|---|
![]() |
20.5 psi (ant.) | 18.5 psi (post.) | -3.50° (ant.) | -2.00° (post.) | ![]() |
LA SCELTA DEI PNEUMATICI FINORA
Grand Prix | C1 | C2 | C3 | C4 | C5 |
---|---|---|---|---|---|
Australia | ![]() |
![]() |
![]() |
||
Bahrain | ![]() |
![]() |
![]() |
||
Cina | ![]() |
![]() |
![]() |
||
Azerbaijan | ![]() |
![]() |
![]() |
||
Spagna | ![]() |
![]() |
![]() |
||
Monaco | ![]() |
![]() |
![]() |
||
Canada | ![]() |
![]() |
![]() |