Milano,
22
Marzo
2021
|
15:11
Europe/Amsterdam

Gran Premio Del Bahrain 2021 – Anteprima

PERCHÉ ABBIAMO NOMINATO QUESTE MESCOLE

  • Per la prima gara stagionale in Bahrain, che presenta uno degli asfalti più abrasivi dell’anno, sono state nominate le tre mescole centrali della gamma P Zero: C2 come White hard, C3 come Yellow medium e C4 come Red soft. Si tratta della stessa nomination della gara di quattro mesi fa, anche se i pneumatici in specifica 2021 presentano una nuova costruzione. Le monoposto di quest’anno, infatti, presentano una downforce ridotta rispetto al 2020, secondo quanto stabilito dai nuovi regolamenti tecnici.
  • Nei test pre-stagione di due settimane fa a Sakhir, i Team hanno provato tutta la gamma P Zero, ma molti hanno preferito concentrarsi sulle tre mescole nominate per questo weekend. Dal momento che il tracciato è stato utilizzato molto recentemente, i Team hanno già molti dati rappresentativi in vista della gara.
  • I pneumatici in specifica 2021 sono stati progettati per aumentare resistenza e durabilità, consentendo di diminuire le pressioni nonostante le mescole siano invariate rispetto al 2020. Nei test disputati a novembre in Bahrain con i pneumatici 2021, la pressione al posteriore era stata ridotta di 0,5 psi, mentre all’anteriore di 1,5 psi. Grazie all’analisi delle telemetrie e alla riduzione della downforce al posteriore, è stato possibile diminuirla di ulteriori 1,5 psi sui pneumatici posteriori nei recenti test in Bahrain. Una scelta confermata anche per la gara.
  • Il numero di set di pneumatici slick disponibili per ciascun pilota rimane invariato rispetto allo scorso anno, nonostante le prime due prove libere nel 2021 saranno di un’ora ciascuna.
  • Anche per il 2021 l’allocazione sarà standard: ciascun pilota avrà a disposizione due set di P Zero White hard, tre set di P Zero Yellow medium e otto set di P Zero Red soft. Le mescole nominate sono già state ufficializzate per tutte le gare.

CARATTERISTICHE DEL TRACCIATO

  • Il gran premio partirà alle 18 locali, dopo il tramonto e con il tracciato illuminato dalle luci artificiali. La temperatura asfalto si abbasserà abbastanza rapidamente nel corso della gara influendo sul comportamento dei pneumatici e, di conseguenza, sulla strategia.
  • L’asfalto è particolarmente abrasivo, dato che è stato realizzato con un alto contenuto di granito: un fattore che aumenta usura e degrado dei pneumatici. Nel 2020, Lewis Hamilton (Mercedes) ha vinto con una strategia medium-medium-hard in una gara interrotta da una bandiera rossa e da diversi periodi di safety car. Max Verstappen (Red Bull) è arrivato 2° con quattro pit stop.
  • Sakhir è un tracciato di media difficoltà per le monoposto che enfatizza soprattutto trazione e frenata rispetto ai carichi laterali.

FORMULA 2: COSA ASPETTARSI

La stagione 2021 in Formula 2 inizia in Bahrain con un nuovo formato che prevede tre gare nell’arco del weekend. La prima, di 23 giri, inizierà alle 13:25 di sabato, dopo una sessione di prove libere e la qualifica il venerdì pomeriggio. La seconda gara, sempre di 23 giri, partirà alle 19:40 di sabato sera sotto le luci artificiali, mentre la terza da 32 giri avrà inizio alle 13:50 di domenica. Per questo weekend sono stati nominati P Zero White hard e P Zero Red soft: due mescole che si adattano molto bene alle diverse condizioni durante le gare diurne e al tramonto. La nomination è diversa rispetto al 2020, quando furono scelte hard e medium: una decisione che aggiunge una variabile tattica per la prima gara di questa stagione ricca di novità. Rispetto al 2020, la nuova hard riduce usura e graining senza perdere prestazioni. I piloti hanno a disposizione anche un set in più: 6 set slick rispetto ai 5 dello scorso anno, di conseguenza l’approccio strategico nelle tre gare sarà completamente diverso.

MARIO ISOLA – RESPONSABILE F1 E CAR RACING

A soli quattro mesi dalle due gare in Bahrain e a due settimane dai tre giorni di test pre-season, torniamo a Sakhir per il primo appuntamento stagionale. Durante i test abbiamo visto molti Team concentrarsi sulle mescole nominate per questa gara, ma le condizioni incontrate quindici giorni fa potrebbero non essere completamente rappresentative. I Team hanno dovuto portare avanti programmi diversi nell’unica sessione di test a loro disposizione, mentre in passato la seconda sessione era particolarmente incentrata sui pneumatici. È piuttosto difficile trarre conclusioni nette. Dopo soli pochi mesi dalla fine del campionato 2020 e con nuovi pneumatici e monoposto, la competizione è più aperta rispetto alle precedenti edizioni, considerate anche le caratteristiche del tracciato di Sakhir che in passato hanno dato vita ad un’ampia varietà di strategie e ad alcune interessanti sfide in pista”.

PRESSIONI MINIME AL VIA (slick) EOS CAMBER LIMIT
PRESSURE 21.0 psi (anteriore) |
19.0 psi (posteriore)
-3.50° (anteriore) | -2.00° (posteriore) CAMBER
MESCOLE NOMINATE PER LA STAGIONE 2021
Grand Prix C1 C2 C3 C4 C5
Bahrain (28 marzo)   HARD MEDIUM SOFT  
Emilia Romagna (18 aprile)   HARD MEDIUM SOFT  
Portogallo (2 maggio) HARD MEDIUM SOFT    
Spagna (9 maggio) HARD MEDIUM SOFT    
Monaco (23 maggio)     HARD MEDIUM SOFT
Azerbaijan (6 giugno)     HARD MEDIUM SOFT
Canada (13 giugno)     HARD MEDIUM SOFT
Francia (27 giugno)   HARD MEDIUM SOFT  
Austria (4 luglio)   HARD MEDIUM SOFT  
Gran Bretagna (18 luglio) HARD MEDIUM SOFT    
Ungheria (1 agosto)   HARD MEDIUM SOFT  
Belgio (29 agosto)   HARD MEDIUM SOFT  
Olanda (5 settembre) HARD MEDIUM SOFT    
Italia (12 settembre)   HARD MEDIUM SOFT  
Russia (26 settembre)     HARD MEDIUM SOFT
Singapore (3 ottobre)     HARD MEDIUM SOFT
Giappone (10 ottobre) HARD MEDIUM SOFT    
Stati Uniti (24 ottobre)   HARD MEDIUM SOFT  
Messico (31 ottobre)   HARD MEDIUM SOFT  
Brasile (7 novembre)   HARD MEDIUM SOFT  
Australia (21 novembre)   HARD MEDIUM SOFT  
Arabia Saudita (5 dicembre)   HARD MEDIUM SOFT  
Abu Dhabi (12 dicembre)     HARD MEDIUM SOFT

ALTRE NOTIZIE DA PIRELLI

  • Il 2021 in Formula 1 e Formula 2 parte questo fine settimana, ma per Pirelli la stagione motorsport è iniziata a gennaio con il ritorno nel WRC quale fornitore esclusivo. Il finlandese Kalle Rovanpera su Toyota guida la classifica iridata: a soli 20 anni è il più giovane pilota di sempre in testa al campionato.
  • Il terzo test di sviluppo dei pneumatici da 18” – il secondo su slick – si terrà per tre giorni in Bahrain, dal 30 marzo al 1° aprile. Ferrari girerà il primo giorno, mentre Alpine sarà in pista il 31 marzo e il 1° aprile.
  • Per approfondimenti sul 2021 di Pirelli Motorsport è possibile scaricare la Media Guide aggiornata al seguente link: 2021 Pirelli Media Guide