Suzuka,
24
Settembre
2023
|
10:02
Europe/Amsterdam

VERSTAPPEN DÀ ALLA RED BULL IL SESTO TITOLO COSTRUTTORI

Max Verstappen ha completato un weekend perfetto, dominando dall’inizio alla fine il Gran Premio del Giappone. Grazie al successo numero 48 del pilota olandese, la Red Bull si è garantita oggi il sesto titolo mondiale Costruttori della sua storia, conquistato quando mancano ancora sei Gran Premi da disputare in questa stagione. La squadra di Milton Keynes si è anche assicurata il titolo Piloti, in quanto solamente Sergio Perez, oggi ritirato, può ancora insidiare Verstappen nella corsa al terzo mondiale.

Sul podio sono saliti, insieme a Max, i due piloti della McLaren. L’australiano Piastri, terzo classificato, è alla sua prima apparizione fra i primi tre di un Gran Premio. Per Norris, invece, è la decima occasione di sollevare un trofeo, equamente suddivise fra secondi e terzi posti.

MARIO ISOLA - DIRETTORE MOTORSPORT PIRELLI    
 

“Prima di tutto, vogliamo fare le congratulazioni alla Red Bull per i traguardi raggiunti oggi: il sesto titolo Costruttori e la certezza che sarà uno fra Max e Sergio a vincere quello Piloti. La squadra diretta da Christian Horner sta caratterizzando l’attuale era della Formula 1, migliorando primati su primati, e si merita questi straordinari risultati.

La pista di Suzuka è una di quelle più impegnative per i pneumatici e quest’anno abbiamo avuto un fattore di stress supplementare nelle alte temperature. Oggi pomeriggio, tutto si è svolto secondo le previsioni della vigilia e tutte e tre le mescole messe a disposizione delle squadre sono state utilizzate, creando così le condizioni per avere tante strategie diverse fra loro. Dopo l’analisi dei dati delle prove libere, ritenevamo che la doppia sosta fosse la più veloce e così è stato confermato: chi, come Russell, ha giustamente provato a far qualcosa di diverso, alla fine ha dovuto lasciare il passo agli avversari diretti che avevano scelto il doppio pit-stop. Rispetto al venerdì, si è visto come la Medium sia risultata più utilizzata, anche se in termini di degrado la differenza con la Soft anche oggi non è stata così ampia: chiaramente la C2 ha offerto maggiore flessibilità come gestione ed è per questo che è stata scelta dalla maggior parte dei piloti alla partenza”.

LA GIORNATA IN PISTA   
 

Alla partenza tredici piloti hanno scelto le Medium per il primo stint, sette hanno optato per le Soft. Al netto di chi è stato subito costretto a modificare i propri piani a causa di collisioni occorse nelle primissime battute di gara, si è visto chiaramente come la stragrande maggioranza dei piloti avesse puntato su una strategia a due soste, sfruttando nella maniera più efficiente possibile i set di gomme disponibili. Chi, infatti, aveva due Hard nuove le ha utilizzate, ad eccezione di Russell che - avendo gestito al meglio il set di Medium della partenza - ha provato a sparigliare optando per una strategia ad una sosta, usando le Hard per ben 29 tornate. Lo stesso pilota della Mercedes detiene il primato di giri percorsi (24) con un singolo set di Medium, mentre Zhou (Alfa Romeo) è quello che ne ha completati di più (19) con le Soft.

PROSSIMAMENTE CON LE NOSTRE GOMME DI F1   
 

Dal 6 all’8 ottobre si correrà il Gran Premio del Qatar. La Formula 1 tornerà quindi per la seconda volta nel circuito di Lusail dopo la prima edizione del 2021. I team utilizzeranno le mescole C1 come P Zero White hard, C2 come P Zero Yellow medium e C3 come P Zero Red soft. Le strutture dell’autodromo di Doha sono state completamente rinnovate per ospitare il campionato che farà tappa nel paese arabo per altri 10 anni. Il prossimo weekend di gara sarà il quarto appuntamento con il format F1 Sprint che verrà poi riproposto a Austin e a San Paolo.

PIRELLI NEL MOTORSPORT

Fondata nel 1872, Pirelli è un’azienda con profonde radici italiane ma riconosciuta in tutto il mondo per le sue tecnologie all’avanguardia, la capacità di innovazione e la qualità dei prodotti. Il motorsport ha sempre avuto un ruolo di prim’ordine nella sua strategia, con la filosofia “From race to road”. Pirelli è impegnata nelle competizioni da 116 anni e oggi fornisce pneumatici in oltre 350 campionati automobilistici e motociclistici. L’azienda ha una costante attenzione all’efficienza nell’uso delle risorse ambientali e energetiche e raggiungerà la Carbon Neutrality entro il 2030.
Dal 2011, Pirelli è Global Tyre Partner del FIA Formula 1 World Championship™. Pirelli Motorsport è inoltre fornitore dei campionati FIA Formula 2, FIA Formula 3, Formula Regional European Championship by Alpine, FIA World Rally Championship, GT World Challenge e di numerose altre serie nazionali.